
Piattaforma software di interconnessione per Industria 4.0
La fruizione degli incentivi propri di Industria 4.0 (ossia l’iperammortamento e la specifica agevolazione per i beni immateriali) richiede, oltre alla realizzazione di investimenti "qualificati", che rientrino nell’elencazione degli allegati A e B e siano dotati di precise caratteristiche, la verifica di un ulteriore requisito obbligatorio, quello dell’interconnessione.
Interconnessione
Per ottenere gli incentivi correlati ad Industria 4.0 è fondamentale che i beni acquistati siano interconnessi e per tanto:
- condividano informazioni con sistemi interni (sistema gestionale, sistema di pianificazione, ecc..) e/o esterni (clienti, fornitori, partner nella progettazione, ecc…) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute
- siano identificati univocamente, al fine di riconoscere l’origine delle informazioni, mediante l’utilizzo di standard di indirizzamento riconosciuti a livello internazionale
Indy 4.0 - Collettore dati
La piattaforma realizzata da Progetto Nächste offre l’interconnessione con il sistema informativo aziendale (es. sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto).
La raccolta dei dati effettuata e resa disponibile da Indy 4.0 può essere utilizzata da sistemi di BI (Business Intelligence) per migliorare, ad esempio, l’efficienza delle macchine.
Indy 4.0 risponde ai requisiti per l’iperammortamento e la specifica agevolazione per i beni immateriali richiesti da Industria 4.0
Caratteristiche principali
Indy 4.0 è sviluppato con un’interfaccia web semplice ed intuitiva ed è facilmente integrabile a diversi beni strumentali e CNC applicando tecnologie parametriche e Event Driven Programming. Permette inoltre di:
- gestire i ruoli degli utenti (amministratore, attrezzista, operatore, ecc...);
- amministrare le tabelle principali (utenti, centri di lavoro, ecc...);
- gestire i tempi di attrezzaggio;
- gestire i tempi di produzione;
- gestire i tempi di fermo macchina;
- registrare tutti gli eventi trasmessi dall'impianto;
Interfaccia semplice ed intuitiva
Indy 4.0 ha un’interfaccia estremamente intuitiva che permette un facile monitoraggio e/o controllo del macchinario anche se l’operatore:
- indossa dispositivi di protezione individuali ingombranti, ma di cui deve essere dotato
- lavora in un reparto produttivo con una difficile situazione ambientale
Requisiti obbligatori per l’applicazione dell’iperammortamento
Al fine dell’applicazione dell’iperammortamento, il bene in analisi deve obbligatoriamente avere tutte le seguenti 5 caratteristiche:
- controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller)
- interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program
- integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo
- interfaccia tra uomo e macchina semplice e intuitiva
- rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.
Requisiti ulteriori per l’applicazione dell’iperammortamento
Al fine dell’applicazione dell’iperammortamento, il bene in analisi deve essere dotato,inoltre di almeno due tra le seguenti ulteriori caratteristiche per renderlo assimilabile o integrabile a sistemi cyberfisici:
- sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto
- monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo
- caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico)